

Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Per inquinamento dell’acqua si intende la contaminazione della massa dell’acqua come laghi, fiumi, oceani e acque sotterranee, dovuta principalmente alle attività umane. L’inquinamento dell’acqua avviene quando particelle, sostanze chimiche o sostanze che rendono l’acqua contaminata vengono scaricate direttamente o indirettamente nell’acqua, senza un sufficiente trattamento per eliminare i composti o gli elementi nocivi.
CONSEGUENZE
Il primo effetto dell’inquinamento dell’acqua è sugli organismi che vivono in acqua.
La diffusione in acque sia dolci sia salate di batteri e virus e l'assorbimento di questi
microrganismi da parte di molluschi destinati all'alimentazione umana, come le ostriche,
può portare a gravi casi di intossicazione alimentare. Ma i pericoli per l’uomo possono arrivare
anche dalle fognature che rilasciano acque inquinate da germi e microbi in luoghi in cui possa venirsi
a creare il contatto con persone, determinando malattie come l'epatite virale, la salmonellosi o la febbre
tifoide infatti nel mondo molte persone muoiono a causa del consumo di acqua inquinata e infetta
Esistono diversi tipi di inquinamento dell’acqua:
- L’inquinamento civile: deriva dagli scarichi delle città quando l'acqua si rovescia senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o nel mare.
- L’inquinamento industriale: è formato da sostanze diverse che dipendono dalla produzione industriale, alcune di queste si disperdono nell’aria a causa della mancata riduzione di anidride carbonica.
- L’inquinamento agricolo: esso è legato all'uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi, che essendo solitamente idrosolubili, entrano nel terreno e contaminano le acque sotterranee.