Libri sull'inquinamento atmosferico
Cambiamo aria!
Cambiamo aria!
Questo libro offre un'analisi ampia delle due facce del
problema, quella scientifica e quella «politica», mettendo a
confronto realtà italiane, europee e statunitensi. Spiega con
numeri alla mano il nesso fra inquinanti e malattie, dall'asma
nei bambini agli infarti, offrendo anche consigli pratici per
ridurre i rischi personali - dalla casa all'auto, quando si fa
jogging o si porta a spasso un neonato. E racconta quali
misure efficaci sono state adottate per limitare l'immissione
di inquinanti. Dove, come e con quali risultati.
Perché non è vero che non si può far nulla: cambiare l'aria
dipende sempre da noi.
Non c'è più tempo.
come reagire agli attacchi ambientali
Ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse
naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo
dice e lo scrive da oltre vent'anni, ma non c'è piú tempo, e questo
libro spiega bene perché.
Lo dicono da tempo gli scienziati e da un po' anche le istituzioni.
Tanto piú in un'epoca di riscaldamento globale come la nostra che,
inducendo fenomeni meteorologici estremi, minaccia il benessere
dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare
energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per
non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano
mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre
vent'anni, ma non c'è piú tempo, e questo libro spiega bene perché.
L'inquinamento a Napoli
Gli studi epidemiologici mostrano in maniera sempre più
chiara il legame esistente tra una moltitudine di forme
patologiche che affliggono l'uomo e la presenza nell'ambiente
di elementi o composti chimici nocivi per la salute.
Tra le diverse componenti ambientali affette da forme di
inquinamento più o meno spinto
(aria, suolo e sottosuolo solido e liquido), quella che ha la capacità
maggiore di penetrazione nell'organismo umano,
introducendo quindi gli "inquinanti" direttamente nel ciclo
fisiologico della vita, è la matrice atmosferica. L'autore con
questo suo lavoro analizza il fenomeno dell'inquinamento
atmosferico a Napoli, cercando di comprendere le dinamiche
fisiche di sviluppo delle cosiddette "crisi di smog", periodi di
molti giorni consecutivi con valori di concentrazione
estremamente superiori ai valori soglia indicati dalle vigenti
normative per ciascun inquinante.
New York
21,40
Il livello degli agenti atmosferici si è alzato, travolgendo improvvisamente l'intera città di New York. Ogni strada si è trasformata in un canale, ogni grattacielo in un'isola a sé stante. Ma per i residenti di un edificio di Madison Square, la New York del 2140 è ben lontana dall'essere una metropoli isolata e perduta, e tutto sembra procedere esattamente come prima del disastro climatico. Il commerciante riesce a trovare occasioni dove tutti gli altri vedono solo problemi; per il detective il lavoro sembra non mancare mai; la star di internet continua ad ammaliare milioni di persone con le sue avventure su un dirigibile; e, infine, l'amministratrice di un grattacielo continua a essere rispettata per la sua frenesia di controllo e la cura maniacale dei dettagli. Ma la minaccia adesso sta giungendo dall'alto, dai programmatori, residenti temporanei sui tetti, la cui scomparsa darà avvio a una catena di eventi che influenzeranno per sempre l'esistenza dei newyorkesi e metteranno in pericolo le fondamenta della città stessa. Una visione distopica e audace di una New York postapocalittica che affronta le devastanti conseguenze del riscaldamento globale. Un'umanità che ha perso tanto, ma non la speranza
​
https://www.ibs.it/new-york-2140-libro-kim-stanley-robinson/e/9788834734032



